Diventare genitori, diventare famiglia. Madri lesbiche e padri gay in Italia tra innovazione e desiderio di normalità.

Diventare_genitori_diventare_famiglia_696202

A fronte dell’innovazione delle loro esperienze di famiglia, il libro getta luce sulle strategie e sulle aspettative di normalizzazione di questi genitori, in un Paese, il nostro, dove l’inclusione di gay e lesbiche nel sistema dei diritti e nelle pratiche delle istituzioni sconta ancora forti ritardi rispetto ad altri contesti europei.

 

Luca Trappolin consiglia, per chi volesse approfondire, i seguenti testi:

Danna Daniela (1998) Io ho una bella figlia. Le madri lesbiche raccontano, Zoe, Milano.

Bosisio Roberta e Ronfani Paola (2015) Le famiglie omogenetoriali. Responsabilità, regole e diritti, Carocci, Roma. 

Cavina Chiara e Danna Daniela (2009) Crescere in famiglie omogenitoriali, Franco Angeli, Milano. 

Mallon, Gerald (2004) Gay Men Choosing Parenthood, Columbia University Press.

Ryan-Flood, Roisin (2009) Lesbian Motherhood: Gender, Families and Sexual Citizenship, Palgrave, London. 

Buon ascolto!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...