Moda e Politica.

unnamedNel podcast di oggi Alberta Giorgi intervista Maria Cristina Marchetti (Università di Roma La Sapienza) sul suo nuovo volume Moda e Politica. La rappresentazione simbolica del potere, pubblicato da Meltemi (2020).

Nell’intervista, Cristina parla del rapporto tra studi di moda e dibattito postocoliale, della vibrante moda del periodo della Rivoluzione Francese, della lotta di classe e delle Clarks, del perché Salvini sia passato dalle felpe ai girocollo durante la campagna elettorale in Emilia Romagna, della materialità del simbolico, della commercializzazione dell’estetica politica e delle sue conseguenze, del rapporto tra populismo e moda e, più in generale, del perché l’abito faccia il monaco, in particolare in politica.

Per approfondire il rapporto tra moda e politica, Cristina suggerisce:

Buon ascolto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...