Con la puntata di oggi inauguriamo una sezione relativa ai classici della sociologia – e alla difficile definizione di cosa sia un “classico”. Intervistiamo a questo proposito Stefano Tomelleri (Università di Bergamo, Segretario dell’Associazione Italiana di Sociologia), curatore dell’edizione italiana del volume Teoria Sociologica, di George Ritzer, Jeffrey Stepnisky, pubblicato da UTET (2020).
Nell’intervista si affrontano diversi temi che riguardano il modo di raccontare i classici, i criteri che contribuiscono a definire un classico, come si costruisce una storia della sociologia e come non siano solo i sociologi a scrivere dei classici della sociologia. In particolare, per la lettura del mondo contemporaneo, Stefano Tomelleri suggerisce:
- La società del rischio, di U. Beck
- Movimento e Istituzione, di F. Alberoni
- Il risentimento, di R. Girard
- Mente e Natura, di G. Bateson
- Il ciclo delle Fondazioni, di I. Asimov
Buon ascolto!
Categorie:Classici, Podcast, Sociologia
Helllo nice post
"Mi piace""Mi piace"