Maschilità e cura educativa. Contronarrazioni per un (altro) mondo possibile

Maschilita_e_cura_educativa_copertinaNel podcast di oggi Sveva Magaraggia intervista Cristiana Ottaviano e Greta Persico (Università di Bergamo) sul volume Maschilità e cura educativa. Contronarrazioni per un (altro) mondo possibile (GUP, 2019).

Il volume, open access, rende conto di una ricerca che ha esplorato la presenza/assenza maschile nei servizi della prima infanzia, attraverso le biografie di alcuni uomini (educatori e maestri) che, superando le ‘gabbie di genere’, ricoprono incarichi professionali strettamente legati alla cura dei/delle più piccoli/e. Si sono indagate le traiettorie di vita di tali soggetti, per intercettarne le motivazioni che hanno consentito loro di scegliere mansioni tradizionalmente considerate ‘femminili’. Un’attenzione specifica è rivolta anche al tema della cura come paradigma che contiene pensieri e azioni di prevenzione alla violenza di genere e alla violenza tout court.

Per chi volesse approfondire, oltre a scorrere la bibliografia del volume, le autrici  consigliano i seguenti testi:

Ciccone, S. (2009), Essere maschi. Tra potere e libertà, Torino: Rosenberg & Sellier.

Ciccone, S. (2019), Maschi in crisi? Una strada oltre la frustrazione e il rancore, Torino: Rosenberg & Sellier.

Giuseppe Burgio G. (2012), Adolescenza e violenza. Il bullismo omofobico come formazione alla maschilità, Milano: Mimesis.

Luigina Mortari (2006), La pratica dell’aver cura, Milano: Bruno Mondadori.

Mortari, L. (2015), Filosofia della cura, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Eisler, R. (2012), Il Calice e la Spada. La civiltà della Grande Dea dal Neolitico ad oggi, Udine: Editrice Universitaria Udinese (ed.or. 1987).

Eisler, R. (2015), La vera ricchezza delle nazioni. Creare un’economia di cura, Udine: Editrice Universitaria Udinese (ed.or. 2007).

Ottaviano, C., & Santambrogio, A. (2017), Vulnerability as Generativity. Undoing Parenthood in a Gylanic Perspective, Milano: Mimesis International.

Biemmi I., & Leonelli, S. (2016), Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative, Torino: Rosenberg & Sellier.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...