Nel podcast di oggi Alberta Giorgi intervista Giuseppe Tipaldo (Università di Torino) sul volume La società della pseudoscienza. Orientarsi tra buone e cattive spiegazioni (Il Mulino 2019).
Nell’intervista, registrata durante la prima fase della diffusione del coronavirus in Italia, Giuseppe parla del complesso fenomeno della pseudoscienza, del perché Burioni (come Veronesi e altri prima di lui) sono diventati delle vere e proprie celebrità, discute delle responsabilità dei media e del rapporto tra expertise e politica e introduce il concetto di Nimbo, Not in my Body – oltre a molte altre cose.
Per chi volesse approfondire, oltre a scorrere la bibliografia del volume, Giuseppe consiglia di partire dai classici e in particolare:
- Lippman W. (1922) Public Opinion (disponibile gratuitamente su Progetto Gutenberg)
- Lippman W. (1925) The Phantom Public.
- E, sulla politicizzazione della scienza, Roger Pielke jr.
Buon ascolto: