Nel Podcast di oggi intervistiamo Roberta Bracciale (Università di Pisa), autrice, insieme a Gianpietro Mazzoleni (Università di Milano), del volume La politica pop online. I meme e le sfide della comunicazione politica, pubblicato dalla casa editrice Il Mulino (2019).
Nell’intervista Roberta parla di comunicazione politica, dei meme e del loro utilizzo e di moltissime altre cose. Cita, tra l’altro, il concetto di Schadenfreude (qui una definizione e un approfondimento) e discute il caso di Io sono Giorgia.
Roberta è direttrice e co-fondatrice (insieme a Massimiliano Andretta), di MediaLab – Big Data in Social&Political Research dell’Università di Pisa, centro studi all’avanguardia su questi temi.
Per chi volesse approfondire, Roberta consiglia anche:
- L’Internet meme database
- Il Museu de memes
-
Blackmore, S. [1999], The meme machine, Oxford, Oxford University Press.
-
Dawkins, R. [1976], The Selfish Gene, Oxford, Oxford University Press; trad. it. Il gene egoista. La parte immortale di ogni essere vivente, Milano, Mondadori, 1979.
-
Lolli, A. [2017], La guerra dei meme. Fenomenologia di uno scherzo infinito, Orbetello, effequ.
-
Milner, R.M. [2016], The World Made Meme. Public Conversations and Participatory Media, Cambridge (MA), MIT Press.
-
Shifman, L. [2014], Memes in Digital Culture, Cambridge (MA), MIT Press.
e due testi di carattere generale sul rapporto tra digital media e comunicazione politica
- Bennett, W.L. e Segerberg, A. [2013], The Logic of Connective Action. Digital Media and the Personalization of Contentious Politics, New York, Cambridge University Press.
- Highfield, T. [2016], Social media and everyday politics, Malden (MA), Polity Press
Buon ascolto!
Intervista di Alberta Giorgi.
Categorie:Podcast, Sociologia dei media digitali, Sociologia Politica
1 reply ›