
Nel podcast di oggi Alberta Giorgi intervista Enrico Padoan (Università di Siena) sul volume Populism and (Pop) Music, scritto con Manuela Caiani (Scuola Normale Superiore) e pubblicato da Palgrave MacMillan (2023).
Nella lunga intervista, Enrico spiega che il volume è parte di un progetto di ricerca comparativo, nell’ambito delle scienze politiche, sul rapporto tra musica pop e populismo. La ricerca si è concentrata su paesi dove il populismo è un fenomeno radicato – e il volume si occupa in particolare dell’Italia, mettendo a confronto due partiti populisti tra loro molto diversi, Lega e Movimento 5 Stelle, nell’ultimo decennio. L’attenzione al rapporto tra musica pop e populismo si muove su più piani: un piano macro, relativo alle “opportunità culturali” per lo sviluppo di questo rapporto, un piano meso, relativo a come gli attori politici si rapportano alla musica pop, e un piano micro, che indaga il mondo di fan e cittadini per capire cosa pensano dei testi e dell’uso politico della musica. Sul piano metodologico la ricerca combina diversi approcci: interviste, focus group, analisi musicologica di gruppo.
Ancora, si parla di antipolitica, di polarizzazione, di distacco ironico rispetto al pop, ma anche del perché – e come – Salvini ascolta De André, del ruolo di Fedez e di Emma Marrone, e del perché Povia, pur con posizioni consonanti rispetto al messaggio populista, sia invece un fenomeno di nicchia poco rappresentativo. (Nonché ulteriori…”bonus track”).
Nell’intervista Enrico mette anche a fuoco il ruolo delle condizioni materiali nello strutturare gli interessi di ricerca e le possibilità di proseguire lungo una linea di interesse.
Per approfondire, Enrico consiglia:
- Il sito web del progetto, dove si trovano anche i riferimenti agli altri volumi pubblicati e in corso di pubblicazione – Popular music and the rise of populism in Europe.
- Fabio Dei, La cultura popolare in Italia.
- Jacopo Tomatis, Storia culturale della canzone italiana.
- This is Pop – serie tv.
- Non è l’inferno – Emma Marrone.
Buon ascolto
Categorie:Podcast, Sociologia Politica