Questa settimana Sveva Magaraggia (Università di Milano Bicocca) intervista Elisabetta Costa (University of Groningen) sul recente volume che ha curato con Patricia G. Lange, Nell Haynes & Jolynna Sinanan dal titolo“The Routledge Companion to Media Anthropology” pubblicato per Routledge.

Il testo fornisce un’ampia panoramica della crescente e fiorente area dell’antropologia dei media e delinea i temi chiave, i dibattiti e le direzioni emergenti.
Il “Routledge Companion to Media Anthropology” raccoglie il lavoro di studios* di tutto il mondo, ricchi studi etnografici che approfondiscono un’ampia gamma di pratiche e forme mediali.
I capitoli offrono un’ampia esplorazione di come le forme di mediazione influenzino la comunicazione, le relazioni sociali, le pratiche culturali, la partecipazione e il cambiamento sociale, nonché la produzione e l’accesso all’informazione e alla conoscenza. Questo volume prende in considerazione i nuovi sviluppi e mette in evidenza i modi in cui l’antropologia può contribuire allo studio della condizione umana e dei processi sociali in cui i media sono coinvolti.
Per approfondire Elisabetta Costa suggerisce i seguenti volumi:
Ginsburg, F. D., Abu-Lughod, L., & Larkin, B. (Eds.). (2002). Media worlds: Anthropology on new terrain. Univ of California Press.
Pertierra, A. C. (2018). Media anthropology for the digital age. John Wiley & Sons.
Berghahn Series “Anthropology of Media”
Hjorth, L., Horst, H. A., Galloway, A., & Bell, G. (Eds.). (2017). The Routledge companion to digital ethnography (pp. 21-28). New York: Routledge.
Categorie:antropologia, Intersezioni, metodologia, Podcast, Sociologia dei media digitali