
Per la nostra serie sui classici, nel podcast di oggi Ester Cois (Università di Cagliari) intervista Cirus Rinaldi (Università di Palermo), curatore insieme a Riccardo Caldarera (Università di Palermo), dell’edizione italiana di una ristampa del volume “Sull’educazione sesssuale” di Émile Durkheim, edito nel 2021 da Armando Editore. Il libro prende le mosse dal confronto tra il ginecologo e ostetrico Jacques Amédée Doléris si confronta con il sociologo Émile Durkheim sul tema dell’educazione sessuale in occasione di un convegno indetto dalla Société française de philosophie, nel 1911. Entrambi sono convinti della necessità del suo insegnamento, tuttavia il medico tenta di promuovere in primo luogo una profilassi sanitaria e una continenza basata sulle acquisizioni scientifiche, concependo pur sempre una sessualità a scopo procreativo. Il sociologo francese, invece, considera prioritaria l’educazione morale del giovane uomo, che lo formi nella prospettiva del suo inserimento in società e della futura costituzione di un nucleo familiare solido e solidale.
Il libro rappresenta un passaggio fondamentale per delineare in modo più chiaro una figura complessa, quella di Émile Durkheim, ritenuto in modo unanime tra i fondatori della disciplina sociologica.
Su questo tema Cirus consiglia i seguenti testi:
Cirus Rinaldi, Maschilità, Devianza e Crimine, Meltemi, 2018