
Nel podcast di oggi Gianluca Argentin (Università di Milano-Bicocca) intervista Luciano Benadusi (professore onorario Sapienza Università di Roma, direttore della rivista Scuola democratica-Learning for Democracy) e Orazio Giancola (Sapienza Università di Roma) sul loro libro pubblicato da Franco Angeli nel 2021, “EQUITÀ E MERITO NELLA SCUOLA. Teorie, indagini empiriche, politiche“.
Il volume, che raccoglie i frutti della collaborazione pluridecennale tra i due autori, affronta il tema dell’equità e del merito nel sistema scolastico italiano da tre prospettive: quella dell’inquadramento teorico e della definizione concettuale, quella dell’analisi empirica – anche in chiave comparata – dei risultati del sistema di istruzione e, non meno importante, quella delle indicazioni di policy per accrescere la giustizia del sistema scolastico italiano, declinate dagli autori in forma di proposte concrete al decisore pubblico.
Gli autori del volume, per approfondire, consigliano i seguenti testi:
- Barone, C. (2012), Le trappole della meritocrazia, Il Mulino, Bologna;
- Bottani N., Benadusi L., a cura di (2006), Uguaglianza e equità nella scuola, Erickson, Trento;
- Sandel, M.J. (2020), La tirannia del merito: Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti, Feltrinelli, Milano
- Volante, L., Schnepf, S. V., Jerrim, J., & Klinger, D. A., a cura di (2019), Socioeconomic inequality and student outcomes: Cross-national trends, policies, and practices, Springer, Singapore.
Buon ascolto!
Categorie:Podcast, Sociologia dell'educazione