
Nel podcast di oggi Sveva Magaraggia (Università di Milano-Bicocca) intervista Roberto Cornelli anche lui della stessa Università, a proposito del suo ultimo libro dal titolo “La forza di polizia. Uno studio criminologico sulla violenza“, pubblicato da Giappichelli Editore nel 2020.
Il testo analizza la forza di polizia che da un lato serve a imporre l’osservanza della legge e a contenere la violenza sociale, ma dall’altro è essa stessa violenza che va contenuta e canalizzata in funzione del progetto di società che s’intende affermare. Soprattutto nelle democrazie contemporanee, l’uso della forza comporta dilemmi etico-politici che, in assenza di una cornice entro cui interpretare i significati del “fare polizia”, appaiono interessare esclusivamente il singolo agente.
Per approfondire queste tematiche Roberto Cornelli consiglia:
CAMPESI Giuseppe, Genealogia della pubblica sicurezza. Teoria e storia del moderno dispositivo poliziesco, Ombre Corte, Verona, 2009.
FASSIN Didier, La force de l’ordre. Une anthropologie de la police des quartiers, Éditions du Seuil, Paris, 2011 (trad. it. La forza dell’ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane, Edizioni La Linea, Bologna, 2013).
VITALE Alex S., The End of Policing, Verso, London-New York, 2017.
BRAYNE Sarah, Predict and Surveil: Data, Discretion, and the Future of Policing, 2Oxford University Press, 2021.
XIII emendamento (13th) un documentario del 2016 diretto da Ava DuVernay candidato al premio Oscar al miglior documentario. Nel 2017 ha vinto il Primetime Emmy Award for Outstanding Documentary.
Buon ascolto!
Categorie:Intersezioni, Podcast, Sociologia, Sociologia della devianza