
Nel podcast di oggi, Alberta Giorgi intervista Sara Bonfanti (Università di Trento) sul volume Ethnographies of Home and Mobility. Shifting Roofs scritto insieme a Alejandro Miranda Nieto e Aurora Massa nell’ambito del progetto ERC HOMInG (coordinato da Paolo Boccagni, Università di Trento).
Nell’intervista, Sara spiega come sia centrale studiare la casa, lo spazio domestico, l’esperienza dell’abitare, nella sua relazione con la mobilità e mette in evidenza la scalarità e la temporalità nell’esperienza dell’abitare, come cambia nel tempo e a seconda dei ritmi dell’esistenza quotidiana, e come ogni spazio sia connesso a un altrove. Spiega che uno degli obiettivi era quello di de-eccezionalizzare l’esperienza dell’abitare migrante, mostrando le trasversalità con l’abitare umano. Anche, nell’intervista mette in luce l’importanza del concetto di soglia – la soglia di casa è un confine e anche uno strumento che crea e definisce l’intimità, un confine che evoca altri confini, quelli che le persone in movimento coinvolte nello studio hanno attraversato e riattraversato. In questa direzione, Sara spiega il carattere profondamente politico della quotidianità e affronta il tema dell’abitare e della domesticità in questi tempi di confinamento e il ruolo dello smartphone come casa. Ancora, discute di materialità interazionale e di come gli oggetti nelle nostre case non siano mai muti, e racconta la sua esperienza di ricercatrice, il rapporto con i partecipanti che diventano amici, l’importanza del lavorare in gruppo come costante crescita e scambio la ricerca come passione e curiosità costante.
Per approfondire, Sara consiglia
- Il sito web del progetto HOMInG, THE HOME-MIGRATION NEXUS. HOME AS A WINDOW ON MIGRANT BELONGING, INTEGRATION AND CIRCULATION, che contiene diversi materiali – video, audio, fotografie, pubblicazioni…
- Come anticipazione, si segnalano i due volumi, di prossima pubblicazione, del team di HOMInG: in cui si discute della metodologia e dell’etica di fare ricerca chiedendo accesso a spazi di intimità domestica [2022, IMISCOE] e in cui sono raccolte storie di vita migranti, rendendo la parola a chi ha condiviso tempo ed energie per la ricerca [2022, Berghahn Books].
- Il volume curato da Daniel Miller (2001) Home Possessions. Material Culture Behind Closed Doors (Routledge).
- Duyvendak, J. (2011) The Politics of Home. Belonging and Nostalgia in Europe and the United States (Palgrave MacMillan)
- Paolo Boccagni, Migration and the Search for Home. Mapping Domestic Space in Migrants’ Everyday Lives, London: Palgrave, 2017.
- 999 Domande sull’abitare contemporaneo – una mostra che si è svolta presso la Triennale di Milano nel 2018, di cui si trovano ancora informazioni online.
- Museum of the Home e Migration Museum – entrambi a Londra, per un’esperienza multisensoriale della migrazione e del mondo domestico.
Buon ascolto!