Ethnographies of Home and Mobility.Shifting Roofs

Nel podcast di oggi, Alberta Giorgi intervista Sara Bonfanti (Università di Trento) sul volume Ethnographies of Home and Mobility. Shifting Roofs scritto insieme a Alejandro Miranda Nieto e Aurora Massa nell’ambito del progetto ERC HOMInG (coordinato da Paolo Boccagni, Università di Trento).

Nell’intervista, Sara spiega come sia centrale studiare la casa, lo spazio domestico, l’esperienza dell’abitare, nella sua relazione con la mobilità e mette in evidenza la scalarità e la temporalità nell’esperienza dell’abitare, come cambia nel tempo e a seconda dei ritmi dell’esistenza quotidiana, e come ogni spazio sia connesso a un altrove. Spiega che uno degli obiettivi era quello di de-eccezionalizzare l’esperienza dell’abitare migrante, mostrando le trasversalità con l’abitare umano. Anche, nell’intervista mette in luce l’importanza del concetto di soglia – la soglia di casa è un confine e anche uno strumento che crea e definisce l’intimità, un confine che evoca altri confini, quelli che le persone in movimento coinvolte nello studio hanno attraversato e riattraversato. In questa direzione, Sara spiega il carattere profondamente politico della quotidianità e affronta il tema dell’abitare e della domesticità in questi tempi di confinamento e il ruolo dello smartphone come casa. Ancora, discute di materialità interazionale e di come gli oggetti nelle nostre case non siano mai muti, e racconta la sua esperienza di ricercatrice, il rapporto con i partecipanti che diventano amici, l’importanza del lavorare in gruppo come costante crescita e scambio la ricerca come passione e curiosità costante.

Per approfondire, Sara consiglia

Buon ascolto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...