Esperti. Come studiarli e perché

Cover CaselliDavide Caselli, assegnista all’università di Milano Bicocca, intervistato da Gianluca Argentin, ci racconta il suo testo Esperti Come studiarli e perché, uscito in questi giorni con Il Mulino (2020).

Il testo, frutto di un lungo lavoro di ricerca, esce in un momento storico in cui è ancor più sotto gli occhi di tutti quanto sia controverso rapporto tra esperti, decisori e società civile.

Ma chi definisce chi è esperto? Come si decide se e a quale punto impiegare il sapere degli esperti? Che potere ne consegue per quegli esperti, nelle decisioni e nelle rappresentazioni della realtà sociale?

Davide mostra come questi temi, apparentemente di stringente attualità, siano in realtà profondamente intrecciati con la storia del pensiero sociologico, ma anche con l’agire quotidiano di chi si confronta con le raccomandazioni degli esperti. Grazie al lavoro di ricerca empirica sul ruolo degli esperti, l’autore mostra come le lenti della sociologia critica possano non solo gettare luce su questa categoria, ma anche aiutarci a meglio interpretarne l’azione.

Per approfondire il tema degli esperti, Davide suggerisce la lettura dei seguenti testi:

  • Danilo Dolci, Non esiste il silenzio, Torino, Einaudi, 1974
  • Gil Eyal (a cura di), The Autism Matrix. The social origin of the autism epidemic, Cambrigde, Polity 2014
  • Ota de Leonardis, Il terzo escluso. Le istituzioni come vincoli e come risorse, Milano, Feltrinelli, 1990
  • Pierre Bourdieu, Il mestiere di scienziato, Milano, Feltrinelli, 2000
  • E la visione del video-documentario su Pierre Bourdieu di Pierre Carles, La sociologie est un sport de combat, che potete trovare qui: https://youtu.be/gYI24KtMkQk (completo in francese) e https://youtu.be/3AFWAQEmlvE (estratto con sottotitoli in italiano)
Buon ascolto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...