Nel Podcast di oggi intervistiamo Mariagrazia Santagati (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), autrice del volume Autobiografie di una generazione Su.Per. Il successo degli studenti di origine immigrata, pubblicato dalla casa editrice Vita e Pensiero (2019).
Nell’intervista Mariagrazia parla non solo dei molti percorsi dietro al successo alcuni studenti di origine immigrata, ma anche dell’importanza dell’analisi delle biografie nella ricerca sociale, del rapporto tra ricercatore e soggetti della ricerca, dello scambio di contenuti nella comunità scientifica e dell’importanza de fare e comunicare ricerca per riflettere su come cambiare la realtà sociale.
Mariagrazia Santagati è ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano e si occupa di Sociologia dell’educazione, in particolare dell’analisi dei processi migratori nella scuola e delle loro implicazioni. E’ membro del Comitato direttivo del Centro di ricerche CIRMIB (Centro Iniziative Ricerche sulle Migrazioni di Brescia). Il volume di cui ci parla è stato pubblicato proprio nella collana di questo centro di ricerca e può essere scaricato qui.
Per chi volesse approfondire, Mariagrazia consiglia anche:
- l’ampia rassegna The Palgrave Handbook of Race and Ethnic Inequalities in Education con capitoli su diversi Paesi, curata da Peter Stevens e Gary Dworkin
- il rapporto OECD The Resilience of Students with an Immigrant Background
- il classico della sociologia “Il contadino polacco in Europa e in America” di William Thomas e Florian Znaniecki
- di Berbard Lahire “Tableaux de familles. Heurs and malheurs scolaires en milieu populaires” (Gallimard/Seuil, Parigi 1995).
Buon ascolto!
Intervista di Gianluca Argentin.