Immigrazione e diseguaglianze nei sistemi scolastici europei

Nella puntata di oggi, la dott.ssa Camilla Borgna, ricercatrice presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, racconta a Gianluca Argentin dell’Università di Milano Bicocca il suo libro Studiare da straniero. Immigrazione e diseguaglianze nei sistemi scolastici europei.
Il testo parte dal fatto che i risultati scolatici degli studenti italiani restano diseguali, per mettere in luce le difficoltà aggiuntive che affliggono gli studenti che hanno origini straniere. Nel testo, non solo si analizza e compara l’entità di tali diseguaglianze in Europa, ma si cerca anche di mettere a fuoco in che modo le istituzioni possono ridurre i divari tra studenti autoctoni e studenti con origini straniere.
A chi vuole approfondire, l’autrice raccomanda le seguenti letture:
- Heath, Anthony, and Yaël Brinbaum (a cura di), Unequal Attainments: Ethnic educational inequalities in ten Western countries, Proceedings of the British Academy (Londra, 2014)
- Per Engzell, Aspiration Squeeze: The Struggle of Children to Positively Selected Immigrants, in Sociology of Education, 2019, Vol. 92(1) 83–103
- Marta Cordini, Andrea Parma e Costanzo Ranci, ‘White flight’ in Milan: School segregation as a result of home-to-school mobility, in Urban Studies, 2019, 56(15), 3216–3233
Buon ascolto e alla prossima puntata di Intervistautori!