La corruzione come sistema

Nel podcast di oggi Francesca Rispoli (Università di Pisa) intervista Alberto Vannucci (Università di Pisa) sul recente volume La corruzione come sistema. Meccanismi, dinamiche, attori, pubblicato per il Mulino (2021) insieme a Donatella della Porta (Scuola Normale Superiore).

Nell’intervista, Alberto Vannucci discute il “sistema” della corruzione, tracciando un quadro a tinte fosche (o Nero su Nero) di un fenomeno di cui non si parla granché, che è oggi difficile da rilevare, e che pure persiste e continua a manifestarsi – come dimostrato dallo “stillicidio di casi” rilevati dalla stampa e dai numerosi dati empirici che costituiscono la base dell’analisi elaborata nel volume.

Alberto Vanucci spiega che da Mani Pulite, di cui il 17 Febbraio 2022 sarà il trentennale, alcune cose sono cambiate ma altre sono rimaste le stesse. Non è cambiata la rilevanza del sistema, il fatto che molti politici e imprenditori considerino la corruzione un “esito inevitabile” di alcune situazioni e decisioni pubbliche. Sono cambiati i “garanti” – invece dei partiti, acquistano rilevanza gli attori privati (faccendieri, professionisti, mafie, mafie autoctone…) – e sono cambiate le strategie – quello che si scambia (informazioni, relazioni…) è oggi più difficile da cogliere con gli strumenti della magistratura.

Per approfondire, Alberto Vannucci consiglia:

…La redazione ci tiene ad aggiungere, tra i consigli:

  • I testi di Alberto Vannucci (qui un elenco)
  • Libera contro le mafie

Buon ascolto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...