
Per la rubrica Intersezioni, Alberta Giorgi intervista Luca Ozzano (Università di Torino) sul recente volume The Masks of the Political God. Religion and Political Parties in Contemporary Democracies (Rowman & Littlefield Publishers / ECPR Press 2020).
Nell’intervista, a partire da una riflessione sul ruolo della religione nella democrazia, Luca discute di come l’uso della religione da parte dei partiti politici sia molto cambiato nel tempo e mette in luce il modo in cui alcuni partiti contemporanei promuovano un uso nazionalista, identitario della religione. Nell’intervista, Luca ragiona di populismi di destra, del rapporto tra ricerca scientifica e azione sociale, della possibilità di misurare l’intensità religiosa di un partito, del concetto di maschera e di molte altre cose.
Per approfondire, Luca consiglia:
- Sacro e secolare: religione e politica nel mondo contemporaneo, di Pippa Norris e Ronald Inglehart (Il Mulino, 2007)
- The Routledge Handbook to Religion and Political Parties, a cura di J. Haynes (Routledge 2019)
- I siti e blog: Religion in Public; The Immanent Frame.
- I festival: Torino Spiritualità; Religion Today Film Festival (Trento).
- Tra le tante serie tv: Upload.
Buon ascolto!
Categorie:Intersezioni, Podcast