Nel Podcast di oggi Sveva Magaraggia intervista Maurizio Ambrosini (Università degli Studi di Milano), autore del testo Famiglie Nonostante. Come gli affetti sfidano i confini, edito da Il Mulino (2019).
Nell’intervista Maurizio Ambrosini parla della dimensione familiare del/la migrante, tematica di cui in Italia ci si è occupati poco. La complessità da studiare è molta, e di questi nuclei familiari si può parlare solamente adottando una visione dinamica e processuale.
Maurizio Ambrosini è professore ordinario di Sociologia delle migrazioni all’Università Statale di Milano. È responsabile scientifico del Centro Studi Medì – Migrazioni nel Mediterraneo di Genova, dirige la rivista «Mondi migranti» e la Scuola estiva di Sociologia delle migrazioni.
Per chi volesse approfondire, Maurizio Ambrosini consiglia anche:
- Bonizzoni, Paola (2009) Famiglie globali. Le frontiere della maternità, Utet, Torino.
- Maurizio Ambrosini, Paola Bonizzoni, Elena Caneva (2010), Ritrovarsi altrove: famiglie ricongiunte e adolescenti di origine immigrata, Fondazione Ismu, Milano.
- Boccagni, Paolo (2017) “Fare casa in migrazione. Una chiave di lettura dei processi di integrazione e di riproduzione sociale quotidiana in contesti multietnici” in Tracce Urbane – Italian Journal of Urban Studies, v. 1, p. 60-68.
- Mara Tognetti Bordogna (2019) I matrimoni misti nel nuovo millennio. Legami familiari tra costruzione sociale e regolamentazione amministrativa, Franco Angeli, Milano.
- Ambrosini, Maurizio e Abbatecola Emanuela (2010) Famiglie in movimento. Separazioni, legami, ritrovamenti nelle famiglie migranti, Il Melangolo, Genova.
Buon ascolto!
Categorie:Podcast, Sociologia delle migrazioni