Sempre più soli. Il pianeta alle soglie della sesta estinzione

Nel podcast di oggi Sveva Magaraggia (Università degli Studi di Milano-Bicocca) intervista Maurizio Casiraghi (Università degli Studi di Milano-Bicocca) che ha recentemente pubblicato con la casa editrice Il Mulino il libro Sempre più soli. Il pianete alle soglie della sesta estinzione.

Questo libro ci accompagna, con linguaggio divulgativo ma analitico, in un percorso di conoscenza attraverso l’Antropocene. Partendo con una domanda sul comune destino delle ultime due femmine di rinoceronte bianco, Najin e Fatu, di Lonesome George, solitaria testuggine gigante, del lupo di Tasmania e dell’alca impenne, Maurizio Casiraghi ci mostra i confini di quella che possiamo definire la sesta estinzione di massa. Secondo le stime attuali, il 99,9% delle specie del nostro pianeta è già scomparso, ma se in passato erano stati immensi disastri naturali a causare le cosiddette «big five», le cinque precedenti grandi estinzioni, oggi nell’era dell’Antropocene, i responsabili dei cambiamenti nella biodiversità siamo noi, la «specie prepotente». Non c’è da girarci intorno, e Maurizio Casiraghi, appassionato zoologo, non lo fa. Con straordinaria capacità narrativa ci coinvolge in storie toccanti e rivelatorie, e ci richiama all’azione. Sta a noi cambiare atteggiamento verso il pianeta e i suoi condomini, e fare in modo che si possa continuare ad abitarlo. Perché il mondo senza panda non è solo meno bello, ma rischia di essere un luogo per noi sempre meno ospitale.

Per approfondire Maurizio Casiraghi consiglia:

Imperfezione. Una storia naturale
di Telmo Pievani
Raffaello Cortina Editore, 2019

Specie aliene. Quali sono, perché temerle e come possiamo fermarle
di Piero Genovesi
Laterza, 2024

I microbi salveranno il mondo? Proteggerli per sopravvivere
di Duccio Cavalieri, Rino Rappuoli, Lisa Vozza
Il Mulino, 2024

Anthropica. Viaggio nell’Italia del cambiamento ambientale
di Emanuela Dattolo e Domenico D’Alelio
Hoepli, 2023

Lascia un commento