
Nella puntata di oggi, Vittorio Mete, professore associato del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, viene intervistato dalla professoressa Giorgia Serughetti dell’Università di Milano Bicocca sul suo testo Antipolitica. Protagonisti e forme di un’ostilità diffusa, pubblicato per Il Mulino.
Il testo propone un’analisi dell’antipolitica in Italia, cercando di arginarla, indagando le cause di questa forma di ostilità verso i politici ed esaminando le sue implicazioni presenti e future.
L’autore consiglia, a chi ha voglia di approfondire, i seguenti testi:
- Flinders, Matthew. 2014. In difesa della politica. Perché credere nella democrazia oggi. Ed. or 2012. Bologna: il Mulino.
- Mastropaolo, Alfio. 2011. La democrazia è una causa persa? Paradossi di un’invenzione imperfetta. Torino: Bollati Boringhieri.
- Mair, Peter. 2016. Governare il vuoto: la fine della democrazia dei partiti. Soveria Mannelli: Rubbettino.
- Clarke, Nick, Will Jennings, Jonathan Moss, e Gerry Stoker. 2018. The good politician. Folk Theories, Political Interaction, and the Rise of Anti-Politics. Cambridge: Cambridge University Press.
Buon ascolto e al prossimo podcast!
Categorie:Podcast, Senza categoria, Sociologia Politica